Stefano PIVATO, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 184 In un articolo del 1898, tradotto da Durkheim per la propria rivista, Georg Simmel si è chiesto Comment les formes sociales se maintiennent («L’Année sociologique», Première année, 1896-97, ma 1898, pp. 71-109). Prima ancora che le possibili risposte, [...]
Pubblicato il 31 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; comunismo; corpo; enrico pozzi; immaginario; mito; storia; URSS
Vasilij GROSSMAN, L’inferno di Treblinka, Milano, Adelphi, 2010 (1944), 79 pp., €6 Nicolas WERTH, L’île aux cannibales. 1933. Une déportation-abandon en Sibérie, Paris, Perrin, 2006, 245 pp. Due diversi massacri di massa. Due diverse procedure di morte. Due diverse torsioni di una stessa dialettica dell’illuminismo. Grossman racconta con potenza visionaria Treblinka II, il campo [...]
Pubblicato il 12 marzo 2015 -
1 Commento
Tags: cannibalismo; corpo; ebrei; enrico pozzi; Germania; gulag; Hitler; Nazismo; sterminio; storia; Treblinka; URSS
Barbara BRACCO, La Patria ferita. I corpi dei soldati italiani e la Grande Guerra, Firenze, Giunti, 2012, pp. 237, €16 Nel 1914, a 22 anni il giovane aspirante pittore Otto Dix si arruola volontario nell’esercito del Kaiser. Ferito ripetutamente, sopravvive. Negli anni successivi elaborerà la più potente rappresentazione visiva della Grande Guerra e del suo [...]
Pubblicato il 26 gennaio 2015 -
Nessun Commento
Tags: ANMI; chirurgia estetica; corpo; enrico pozzi; Grande Guerra; medicina; Milite ignoto; mutilato; Otto Dix; storia
Eda KALMRE, The Human Sausage Factory. A Study of Post-War Rumour in Tartu, Amsterdam, Rodopi B.V., 2013, 180 p. Il racconto ha l’evidenza archetipica del mito cannibalico e la struttura narrativa della leggenda metropolitana. Io non c’ero e dunque non ho visto direttamente. Ma una persona di cui mi fido totalmente mi ha riferito che… [...]
Pubblicato il 22 ottobre 2014 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; corpo; enrico pozzi; Estonia; folklore; leggende metropolitane; memoria; mito; storia orale
Hugh TREVOR-ROPER, The Invention of Scotland. Myth and History, New Haven, Yale University Press, 2008 Da un lato le poche nazioni per bene: non hanno miti e non ne hanno bisogno per essere nazione. Dall’altro le molte nazioni ‘voyou’: esigono miti per esistere e sono condannate a produrli senza fine. L’Inghilterra anglosassone, il meno mitopoietico [...]
Pubblicato il 29 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; folk hero; identità; immaginario; mito; Scozia; sociologia; storia
Luca MASTRANTONIO, Intellettuali del piffero. Come rompere l’incantesimo dei professionisti dell’impegno, Venezia, Marsilio, 2013, 270 pp., 18€ Una delle occupazioni preferite dei chierici è scrivere pamphlet sul tradimento dei chierici. Luca Mastrantonio ha pensato bene di non fare eccezione. Ma per lo meno ha saputo trovare un equilibrio tra il divertente e l’agghiacciante. Un conto [...]
Pubblicato il 4 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; intellettuali; Mastrantonio; plagio; sociologia
Si torna spesso sul luogo del delitto, spesso per completarlo o migliorarlo, o per salvarsi la faccia. È il caso di Giorello sul tradimento. Anni fa – nel 2007, per la precisione – aveva curato un Almanacco Guanda sul complotto (Il complotto. Teoria, pratica, invenzione, Parma): uno stanco volumetto senza idee (http://www.ilcorpo.com/ilcorpo/diario-paranoico-critico/paranoia-1-immaginiamo-complotti-per-colpa-della-morte-di-dio/). Ora ha pensato [...]
Pubblicato il 10 ottobre 2013 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; Philby; tradimento; traditore
Giuliana PAROTTO, Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 107, 15€ Il problema è sopravvivere all’incipit: « L’ascesa politica di Silvio Berlusconi non è certo passata inosservata e ha sollevato numerosi interrogativi e questioni ». Ohibò… Se si riesce ad andare oltre una così desolante piattezza, quello che viene [...]
Pubblicato il 16 settembre 2013 -
Nessun Commento
Tags: berlusconi; carisma; enrico pozzi; Kantorowicz; Parotto; sacro; simbolo
Marco REVELLI, Finale di partito, Torino, Einaudi, 2013, pp. 137, 10€. Un libro serio sul sintomo di un problema molto più serio. Il sintomo è la crisi dei partiti politici in Italia (e nelle società post-industriali). Il problema è la difficoltà di pensare la democrazia rappresentativa e le sue sorti prossime future.
Pubblicato il 25 luglio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Baumann; burocrazia; carisma; élite; enrico pozzi; Marco Revelli; Max Weber. Roberto Michels; parito politico; sociologia
FRANCESCO DIMITRI. Precipitare nella realtà. Storie del*dal Necronomicon / Collapsing into reality. Stories about*from the Necronomicon. / Sombrer dans le réel. Histoires du*à partir du Necronomicon Il Necronomicon è un libro di magia inventato dallo scrittore pulp H. P. Lovecraft. Molti lettori credettero che fosse un vero libro, e con il tempo lo è diventato. [...]
Pubblicato il 18 luglio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Aleister Crowley; body; bouc emissaire; capro espiatorio; corpo; corps; enrico pozzi; Forlanini; fotografia; francesco dimitri; imaginaire; imaginary; immaginario; morte; mostro; paranoia; scapegoat; simone casetta; stato d'eccezione; storia