Johann CHAPOUTOT, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016, pp. 463, € 32 Nulla di ciò che si legge in questo libro è nuovo. Eppure via via il nazismo – il pensare da nazisti – diventa in qualche modo una scoperta. Non sono nuove le articolazioni della visione del mondo [...]
Pubblicato il 12 settembre 2016 -
Nessun Commento
Tags: Carl Schmitt; enrico pozzi; Germania; Hitler; immaginario; Nazismo; storia; Theweleit
M. BETTONI POJAGHI, L. CAPOCACCIA, A. CIOCCA, F. M. FERRO, M. RIZZO, “Un’altra volta, ancora”. Nuove riflessioni su Ellen West, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2013, 18 € Pochi ma potenti fantasmi carsici di donna scandiscono la storia della psicoanalisi e dintorni. Anna O., Emmy von M., Lucy R., Elizabeth von R., Dora, l’Aimée. Acronimi zavorrati [...]
Pubblicato il 15 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: anoressia; Binswanger; corpo; Daseinanalyse; ellen west; enrico pozzi; Germania; Mauss; psichiatria; psicoanalisi; Sartre
Vasilij GROSSMAN, L’inferno di Treblinka, Milano, Adelphi, 2010 (1944), 79 pp., €6 Nicolas WERTH, L’île aux cannibales. 1933. Une déportation-abandon en Sibérie, Paris, Perrin, 2006, 245 pp. Due diversi massacri di massa. Due diverse procedure di morte. Due diverse torsioni di una stessa dialettica dell’illuminismo. Grossman racconta con potenza visionaria Treblinka II, il campo [...]
Pubblicato il 12 marzo 2015 -
1 Commento
Tags: cannibalismo; corpo; ebrei; enrico pozzi; Germania; gulag; Hitler; Nazismo; sterminio; storia; Treblinka; URSS
Ian KERSHAW, The End: Hitler’s Germany 1944-45, London, Allen Lane, 2011, 596 pp. Il 1 maggio 1945, le truppe russe raggiungono Demmin, una cittadina di 15mila abitanti nell’ovest della Pomerania. Seguono i consueti saccheggi, gli incendi delle case, il “Frau komm” degli stupri di massa. Niente di più e niente di meno di quanto stava [...]
Pubblicato il 19 gennaio 2012 -
Nessun Commento
Tags: carisma; enrico pozzi; Germania; Hitler; Kershaw; Nazismo; storia; suicidio