Johann CHAPOUTOT, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016, pp. 463, € 32 Nulla di ciò che si legge in questo libro è nuovo. Eppure via via il nazismo – il pensare da nazisti – diventa in qualche modo una scoperta. Non sono nuove le articolazioni della visione del mondo [...]
Pubblicato il 12 settembre 2016 -
Nessun Commento
Tags: Carl Schmitt; enrico pozzi; Germania; Hitler; immaginario; Nazismo; storia; Theweleit
A. CAMPI, L. VARASANO (a cura di), Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, €16 Un presentimento: toccherà occuparsi sempre più della paranoia come modello ordinatore del sociale, e del discorso paranoico come forma princeps del discorso pubblico. L’era delle ideologie nascondeva l’organizzazione paranoidea del pensiero dietro la nuvola dei [...]
Pubblicato il 4 luglio 2016 -
Nessun Commento
Tags: 11 settembre; Alessandro Campi; complotto; enrico pozzi; immaginario; paranoia; paura; politica; potere; psichiatria; sociologia; storia; Valter Coralluzzo
L’installazione. Tre frammenti. In primo piano un corpo-feticcio composto da centinaia di oggettini vari, che rimandano tutti all’etnico: bamboline multicolori di ogni continente, boccette, amuleti, borse esotiche, calebasse, pannocchie, manioc, braccialetti e collane, ecc. Il corpo è abbandonato a terra, morto e/o esposto, totalmente vulnerabile, senza pelle dunque senza più interno o esterno, [...]
Pubblicato il 5 giugno 2015 -
Nessun Commento
Tags: antropologia; Castello Rocca Sinibalda; corpo; enrico pozzi; etnocentrismo; immaginario; migrante; v. padiglione
Stefano PIVATO, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 184 In un articolo del 1898, tradotto da Durkheim per la propria rivista, Georg Simmel si è chiesto Comment les formes sociales se maintiennent («L’Année sociologique», Première année, 1896-97, ma 1898, pp. 71-109). Prima ancora che le possibili risposte, [...]
Pubblicato il 31 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; comunismo; corpo; enrico pozzi; immaginario; mito; storia; URSS
Hugh TREVOR-ROPER, The Invention of Scotland. Myth and History, New Haven, Yale University Press, 2008 Da un lato le poche nazioni per bene: non hanno miti e non ne hanno bisogno per essere nazione. Dall’altro le molte nazioni ‘voyou’: esigono miti per esistere e sono condannate a produrli senza fine. L’Inghilterra anglosassone, il meno mitopoietico [...]
Pubblicato il 29 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; folk hero; identità; immaginario; mito; Scozia; sociologia; storia
FRANCESCO DIMITRI. Precipitare nella realtà. Storie del*dal Necronomicon / Collapsing into reality. Stories about*from the Necronomicon. / Sombrer dans le réel. Histoires du*à partir du Necronomicon Il Necronomicon è un libro di magia inventato dallo scrittore pulp H. P. Lovecraft. Molti lettori credettero che fosse un vero libro, e con il tempo lo è diventato. [...]
Pubblicato il 18 luglio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Aleister Crowley; body; bouc emissaire; capro espiatorio; corpo; corps; enrico pozzi; Forlanini; fotografia; francesco dimitri; imaginaire; imaginary; immaginario; morte; mostro; paranoia; scapegoat; simone casetta; stato d'eccezione; storia
V. CALLIERI Lupus in lectore. Archeologia di Luciano Liboni come anti-eroe Lupus in lectore. An archeological inquiry into the killer Luciano Liboni as an antihero Lupus in lectore. Archéologie du meurtrier Luciano Liboni en tant qu’anti-héros. Il 22 luglio 2004 Luciano Liboni, un piccolo criminale di provincia, sceglie di diventare un anti-eroe uccidendo inutilmente un [...]
Pubblicato il 3 settembre 2012 -
Commenti disabilitati
Tags: antieroe; Belzebù; folk hero; immaginario; l; Liboni; Merleau-Ponty; mostro; Obama; pelle; psoriasi; Satana; skin; ultras