Stefano PIVATO, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 184 In un articolo del 1898, tradotto da Durkheim per la propria rivista, Georg Simmel si è chiesto Comment les formes sociales se maintiennent («L’Année sociologique», Première année, 1896-97, ma 1898, pp. 71-109). Prima ancora che le possibili risposte, [...]
Pubblicato il 31 maggio 2015 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; comunismo; corpo; enrico pozzi; immaginario; mito; storia; URSS
Eda KALMRE, The Human Sausage Factory. A Study of Post-War Rumour in Tartu, Amsterdam, Rodopi B.V., 2013, 180 p. Il racconto ha l’evidenza archetipica del mito cannibalico e la struttura narrativa della leggenda metropolitana. Io non c’ero e dunque non ho visto direttamente. Ma una persona di cui mi fido totalmente mi ha riferito che… [...]
Pubblicato il 22 ottobre 2014 -
Nessun Commento
Tags: cannibalismo; corpo; enrico pozzi; Estonia; folklore; leggende metropolitane; memoria; mito; storia orale
Hugh TREVOR-ROPER, The Invention of Scotland. Myth and History, New Haven, Yale University Press, 2008 Da un lato le poche nazioni per bene: non hanno miti e non ne hanno bisogno per essere nazione. Dall’altro le molte nazioni ‘voyou’: esigono miti per esistere e sono condannate a produrli senza fine. L’Inghilterra anglosassone, il meno mitopoietico [...]
Pubblicato il 29 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; folk hero; identità; immaginario; mito; Scozia; sociologia; storia
Marco REVELLI, I demoni del potere, Roma, Laterza, 2012, 97 pp., 14€ Per decenni tutto di Marco Revelli è stato prevedibile: contenuti, visione del mondo, linguaggio, metafore, struttura del discorso, il complotto sempre appena sotto pelle, la cultura del risentimento un tempo tratto psicosociale della piccola borghesia, e ora che tutto è piccolo borghese e [...]
Pubblicato il 5 marzo 2013 -
Nessun Commento
Tags: Carl Schmitt; enrico pozzi; Marco Revelli; Medusa; mito; Sirene; Ulisse