Vittorio LINGIARDI, Diagnosi e destino, Torino, 2018, Einaudi, pp. 130 Un pastrocchio di libro. Avevo cominciato a leggerlo, e dopo poche pagine l’avevo lasciato cadere. Poca tensione concettuale, l’approssimazione, le banalità sul rapporto medico-paziente. Andato su Wikipedia a vedere chi fosse l’autore: enfatico, “un gigione” pensai. Poi la SPI ha deciso di assegnargli il Premio [...]
Pubblicato il 18 febbraio 2019 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; psichiatria
A. CAMPI, L. VARASANO (a cura di), Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, €16 Un presentimento: toccherà occuparsi sempre più della paranoia come modello ordinatore del sociale, e del discorso paranoico come forma princeps del discorso pubblico. L’era delle ideologie nascondeva l’organizzazione paranoidea del pensiero dietro la nuvola dei [...]
Pubblicato il 4 luglio 2016 -
Nessun Commento
Tags: 11 settembre; Alessandro Campi; complotto; enrico pozzi; immaginario; paranoia; paura; politica; potere; psichiatria; sociologia; storia; Valter Coralluzzo
Eugenio BORGNA, L’indicibile tenerezza. In cammino con Simone Weil, Milano, Feltrinelli, 2016, 18€ Generoso, questo libro di Eugenio Borgna su Simone Weil. Disperatamente empatico. Eppure inutile. Borgna (ma avevo scritto Sbornia – potenza interpretativa dell’inconscio…) si disperde nel suo oggetto, e in questo modo perde l’oggetto. Dopo 218 pagine verbosamente appassionate, Simone Weil rimane lontana, [...]
Pubblicato il 9 giugno 2016 -
6 Commenti
Tags: anoressia; corpo; enrico pozzi; Eugenio Borgna; psichiatria; Simone Weil; suicidio
M. BETTONI POJAGHI, L. CAPOCACCIA, A. CIOCCA, F. M. FERRO, M. RIZZO, “Un’altra volta, ancora”. Nuove riflessioni su Ellen West, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2013, 18 € Pochi ma potenti fantasmi carsici di donna scandiscono la storia della psicoanalisi e dintorni. Anna O., Emmy von M., Lucy R., Elizabeth von R., Dora, l’Aimée. Acronimi zavorrati [...]
Pubblicato il 15 settembre 2015 -
Nessun Commento
Tags: anoressia; Binswanger; corpo; Daseinanalyse; ellen west; enrico pozzi; Germania; Mauss; psichiatria; psicoanalisi; Sartre