A. CAMPI, L. VARASANO (a cura di), Congiure e complotti. Da Machiavelli a Beppe Grillo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, €16 Un presentimento: toccherà occuparsi sempre più della paranoia come modello ordinatore del sociale, e del discorso paranoico come forma princeps del discorso pubblico. L’era delle ideologie nascondeva l’organizzazione paranoidea del pensiero dietro la nuvola dei [...]
Pubblicato il 4 luglio 2016 -
Nessun Commento
Tags: 11 settembre; Alessandro Campi; complotto; enrico pozzi; immaginario; paranoia; paura; politica; potere; psichiatria; sociologia; storia; Valter Coralluzzo
Hugh TREVOR-ROPER, The Invention of Scotland. Myth and History, New Haven, Yale University Press, 2008 Da un lato le poche nazioni per bene: non hanno miti e non ne hanno bisogno per essere nazione. Dall’altro le molte nazioni ‘voyou’: esigono miti per esistere e sono condannate a produrli senza fine. L’Inghilterra anglosassone, il meno mitopoietico [...]
Pubblicato il 29 settembre 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; folk hero; identità; immaginario; mito; Scozia; sociologia; storia
Luca MASTRANTONIO, Intellettuali del piffero. Come rompere l’incantesimo dei professionisti dell’impegno, Venezia, Marsilio, 2013, 270 pp., 18€ Una delle occupazioni preferite dei chierici è scrivere pamphlet sul tradimento dei chierici. Luca Mastrantonio ha pensato bene di non fare eccezione. Ma per lo meno ha saputo trovare un equilibrio tra il divertente e l’agghiacciante. Un conto [...]
Pubblicato il 4 febbraio 2014 -
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; intellettuali; Mastrantonio; plagio; sociologia
Marco REVELLI, Finale di partito, Torino, Einaudi, 2013, pp. 137, 10€. Un libro serio sul sintomo di un problema molto più serio. Il sintomo è la crisi dei partiti politici in Italia (e nelle società post-industriali). Il problema è la difficoltà di pensare la democrazia rappresentativa e le sue sorti prossime future.
Pubblicato il 25 luglio 2013 -
Nessun Commento
Tags: Baumann; burocrazia; carisma; élite; enrico pozzi; Marco Revelli; Max Weber. Roberto Michels; parito politico; sociologia
Nicola PORRO, Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite Ignoto al Grande Fratello, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 239. Tra molto ciarpame, finalmente un contributo della sociologia italiana che rende giustizia alla eccedenza del corpo rispetto alle categorie che pretendono di inglobarlo e risolverlo. Sociologia del corpo? Giriamo il problema ai guardiani delle discipline. [...]
Pubblicato il 11 settembre 2012 -
Nessun Commento
Tags: corpo; enrico pozzi; Grande Fratello; Milite ignoto; Padre Pio; sociologia