Il SacrarioaicadutidellaResistenzadi Bologna. Simili a compositigaltoniani, migliaiadifotoritrattiectoplasmaticirinviano a un'identità al tempo stessoindividuale e collettiva.
Naturalista, statistico, antropologo, fotografo, esploratore (1822 - 1911), cuginodiCh. Darwin e l’ultimodeigrandiscienziati‘totali’dell’epocavittoriana. Feceviaggidiesplorazionenell'Africasud-occidentale (1845-46; 1850), sioccupòdimeteorologia, antropologia (improntedigitali), diacusticafisiologica (sogliadiudibilità, ecc.); ma ilsuonomeèsoprattutto legato aglistudisull'ereditarietàbiologica e suigemelli, per i qualiintrodusseimportantiinnovazionistatistiche e la metodologiafotografica del ritrattocomposito.
Il ritratto compsito
L'invenzione del ritrattocomposito come tentativoiconicodiprodurreunaconoscenzascientificadell'individuale.
Èfotografo e criticodellafotografiadaunaprospettiva radical. Vive e lavora a Los Angeles. Dallametàdeglianni '80, èmembro del comitatoeditorialedi October. Ha scrittonumerosisaggidifotografia e criticacinematografica. « Fish story », unodeisuoiprogettifotograficipiùnoti, èstatoesposto a New York, Santa Monica, Stoccolma, Glasgow.
Il corpo e l'archivio
L'Archivio come luogoparadigmaticodiclassificazione/invenzionedell'uomomedio e del deviante. Un'esplorazione del modo in cuialla fine del XIXsecolo la fisiognomica, la fotografia, illavorodellapolizia, la statisticasocialesiintreccianoneltentativodimettere a puntounascienzadell'identificazione, e dunqueunateoriadell'identità.
InsegnaPsicologiasocialeall'universitàdi Roma edèpsicoanalista. Si occupa in questomomento del corpo come costruttosociale, e dianalisidellaretorica del discorsoscientifico. Ha pubblicatoLo Stranierointerno (Firenze 1994).
Fotografare l'inconscio: Galton e Freud
Un percorsolabirinticoconnettel'inconsciodi Freud all'individuogenericodiGalton. Al centrodientrambi: un soggettofattointegralmentedialtrisoggetti, e, in quanto tale, soggetto.