Francesco Dimitrièunoscrittore, consulente e ricercatore freelance. Èinteressato a tutti i fenomenichemettono in luce la dialetticatra‘immaginario’ e ‘reale’, e chemettono in crisi i confinitra i due poli. Ha scrittodi UFO e case stregate, nebbieallucinogene e guerre distrada. Il suo ultimo libro, Alice nelPaesedellaVaporità, ètradotto in russo, olandese e francese.
Precipitare sulla Realtà. Storie del/dal Necronomicon
Il Necronomiconè un librodimagiainventatodalloscrittore pulp H. P. Lovecraft. Moltilettoricredetteroche fosse un verolibro, e con il tempo lo èdiventato. Ecco la storiadettagliatadi come èsuccesso: un episodiochemette in lucealcunimeccanismidiinterscambiotraimmaginario e realtà, trailmondodelleidee e ilmondodellecose.
Rafael Mandressi
Rafael Mandressi, storico, èricercatore del CNRSpressoil Centre Alexandre-Koyré - Histoire des sciences et des techniques, a Parigi. Il suolavoroscientificosiconcentrasullastoriadellamedicina e suisaperirelativi al corponell’epocamoderna. Tra i suoiscritti, ricordiamo Le Regard de l’anatomiste: dissections et invention du corps en Occident (Paris, Seuil, 2003), e variedecinedicapitoli in volumi e diarticoli in rivistescientifiche.
Gli storici francesi e il corpo
Daalcunidecenni la storia del corpostavivendo in Francia e neipaesifrancofoni un periododiintensosviluppo. Numerosissimi i lavori e le ricerche. I problemi e glioggettid’indaginesimoltiplicano, coinvolgendo tutti i periodistorici, le areegeografiche e le areeculturali. La ricostruzionestoriograficadiquestocampodistudipermettediidentificarneilperimetro, le sue trasformazioninegliultimitrent’anni, e le tendenzeche lo percorronoattualmente. L’analisi fa emergere le lacune e i limititeoricidellaproduzionefrancofona, cherimandanoperòspessoaidilemmieuristicipiùgeneralidiquestosettorediindagine. Le note cheaccompagnanoilsaggiosono la piùesaustivabibliografiaragionatadisponibile a tutt’oggisullastoria del corpo in lingua francese.
Enrico Pozzi
EnricoPozzièdocenteuniversitario, psicologosociale e psicoanalista (SPI/IPA). Si occupadituttociòchestaallafrontieratraindividuo e sociale. Ha diretto la 2aserie de IL CORPO. Sito: www.enricopozzi.eu
Comunità di cadaveri e reperti di luce. Le foto di Simone Casetta al Museo di Anatomia
La potentenarrazionefotograficadi un Museodirepertianatomici – ilMuseodiAnatomianormale e patologicadell’OspedaleForlaninidi Roma – esprimealcuniproblemicentralidell’attofotografico : l’insopprimibiledelirioontologicodellafotografia, ilrapportotrafotografia e cecità, la naturaindicibiledellaluce, la necessità del mostruoso per estrarreconoscenza e significatogeneralidaoggettivisivisempreindividuali. Le immaginidiframmentidicadaverinati o non ancoranatipermettonodicapiremeglioildestinocadaverico del corponelMuseo – ognicorpo in un museoèsempre un cadavere. La pellemortanegozia con la luce la capacitàditradursi in pellicolafotografica. I singolirepertiaspirano a costruireunalorosocialitàvisiva, unaquasi-comunitàdi quasi viventi. Il viaggiopropostodaCasettaèperciò un itinerarioepistemologicosul confine tracorpo, sociale e immagine.
Diario paranoico-critico Waiting for Grillo: balbettii paranoici, 2009-2012
Balbettiiparanoicineldiscorso politico italianotrail 2010 e il 2013. Complotti, capriespiatori, totalitarismitecnocratici, Panopticon, gnomidiZurigo, l’Evasorefiscale, ilNemicointerno, lo statod’eccezione, catastrofi e terremoti, colpecollettive, la guerracontroil cash, la Schadenfreude, ilpenediBerlusconi, la mortedidio, ilcittadinotrasparente, ildenarosterco del demonio, banchierivampiri, padricheavvelenano i figli, caccieallestreghe, la privacy come perversione. Ovvero le strategiedisperatediautolegittimazioneinventatedaunaélitepoliticasenzalegittimità e senzaprogetto. AspettandoilGodotcasareccio, aspettandoGrillo.
Mito, Potere, Meduse, Sirene, grande finanza, stupri, paranoia, e Marco Revelli
Unarecensione a "I demoni del potere" di Marco Revelli
Maria Grazia Calandrone
Maria GraziaCalandrone, poetessa, drammaturga, performer, organizzatriceculturale, autrice e conduttricediprogrammiculturali per Radio 3, criticaletteraria per ilquotidiano“il manifesto”, cura la rubricadiinediti“CantierePoesia” per ilmensileinternazionale“Poesia”. Libri: Pietradiparagone (Tracce, 1998 – edizione-premioNuoveScrittrici 1997), La scimmiarandagia (Crocetti, 2003 – premioPasolini Opera Prima), Come per mezzo diunabrigliaardente (Atelier, 2005) La macchinaresponsabile (Crocetti, 2007), Sullaboccadi tutti (Crocetti, 2010 – premio Napoli), Attodi vita nascente (LietoColle, 2010), L’infinitomélo, pseudoromanzo con Vivavox, cd di sue letturedeipropritesti (lucasossella, 2011) e La vita chiara (transeuropa, 2011); è in Nuovipoetiitaliani 6 (Einaudi, 2012);