Sociologo (1929, non ancoramorto). Medico, professoredisociologiaall'univ. di Milano dal 1964, ha studiato in particolare la formazione e la dinamicadeimovimenticollettivi (Movimento e istituzione, 1977). Si èoccupatodicomunicazionidimassa (L'élitesenzapotere: ricercasociologicasuldivismo, 1963), difenomenimigratori (Integrazionedell'immigratonellasocietàindustriale, 1967), dipartecipazionepolitica in Italia (L'attivistadipartito, 1967). Èstatotroppo a lungoeditorialista de Il Corrieredella sera. DefinitodaSanguineti “la lialadellasociologia”.
Cronache: Cane non mangia cane: le recensioni a Scalfari
Gliincipit del Lunedì: dalCorrieredella Sera del 1994 e 1995 alcunirepertisullamiseriadegliintellettuali; Cane non mangia cane: le recensioni a Scalfari: ancorasullamiseriadegliintellettuali.
Filosofodiformazione, insegnaStoriadellaletteraturafrancese in qualitàdilettorepressol'universitàdi Bologna. Il suoambitoprincipalediricercaècostituitodallarappresentazionedell'infanziatrail XVI e il XVII secolo.
La differenza dei corpi ovvero la placenta secondo Buffon
La placenta come terzotra la madre e ilfeto introduce la differenza e la storicitànelconcettodi specie.
Èsociologo (Universitàdi Roma) e psicoanalista (SocietàPsicoanaliticaItaliana). Ha pubblicato Il carismamalato (Liguori, Napoli 1992), sullasetta del People's Temple e sulsuicidiocollettivodiJonestown. Si occupaora del corpo come costruttosociale, e stalavorando a un volume sutrecorpi 'politici' dell'Italiacontemporanea: Mussolini, Berlinguer e Moro.
Blob, ovvero il déjà-vu
L'analisidellatrasmissionedurante la crisipoliticadella Prima Repubblicamostra le ambivalenze e i limitidell'ironiatelevisiva.
Ha scrittodisociologiadellaconoscenzadaunaprospettivafenomenologica. Tra i suoiscrittipiùimportantivannoricordatiSurrender and Catch, Trying Sociology, e la cura del volume The Sociology of Georg Simmel.
Il sogno e la resa
Il sognodi un sociologo come criticaepistemologicadellescienzesociali.