ENRICOPOZZIinsegnaPsicologiaSocialeall'Universitàdi Roma edèpsicoanalista (SocietàPsicoanaliticaItaliana). Ha pubblicatoGovernarel'immaginario. Ovvero, Warburgguarda la TV, sulruolodell'immaginario, del mito, dell'inconscio e del corponellacomunicazionepoliticatelevisivaagliinizidellacosiddettaSecondaRepubblica.
Si occupa in questomomento del problemadell'obbedienza a ordinidisumani.
Il rischio del caso
Il casodi Dora è la prima grandenarrazioneclinicadi Freud. L'analisidelle sue strategietestuali indica a qualitorsionidevepiegarsi la scrittura se vuole 'dire' in qualchemodol'inconscio e la complessità del racconto a due e a moltichesicostruiscenellarelazioneanalitica; per l'appunto, a livellidiversi, ilrischio del caso.
Ha studiato Scienze della Comunicazione all'Università di Roma I. Sta preparando con Francesco D'Orazio una indagine filmata sui Raeliani.
Corpi dell'alieno
Una classificazione dettagliata e un'analisi delle rappresentazioni dei corpi dell'alieno nell'immaginario collettivo. Il corpo extraterrestre riflette le ambiguità della nostra esperienza dei corpi e il nostro negoziato tra identità e diversità.
Ha studiatoScienzedellaComunicazioneall'Università di RomaI. Stapreparando con Francesco Dimitri una indaginefilmatasuiRaeliani.
Apocalisse in dub. La manifestazione del sacro nelle messe di Aba Shanti I
Le performance reggae di Aba Shanti I in Inghilterra vengono analizzate come un rituale di produzione del sacro. L'intreccio di dispositivi musicali sofisticati (il sound system), codici simbolico/religiosi (ras tafari) e tecniche dell'estasi trasforma uno spettacolo in una ierofonia.
Èricercatricepresso la FacoltàdiLettere e Filosofiadell'universitàdi Roma 'La Sapienza'. Si dedicadamoltianniallo studio delletradizioniteatralidellaCina e del Giappone e delleproblematiche relative allanozionedi performance. Ha pubblicato:L'attore e lo sciamano, esempidiidentitànelletradizionidell’EstremoOriente (Roma 1984);Introduzioneallo studio del teatrogiapponese (Milano 1994); Lo spettatore, I'antropologo, il performer (Roma 1999) e numerosisaggisurivistespecialistiche.
Corpo recessivo e 'in-corporazione' : la proposta della danza Buto
Attraversotecnichecomplessedidecostruzionecorporea (ilcorponudocopertodibianco, le posizionichedeformanoilcorposenzamaifermarlo, ilvoltomodificato e contrattofino al grottesco) il performer cercadiprodurre un vissutocorporeoantecedente al linguaggio e allasocializzazione.