CRISTINA CENCI, antropologa, sièoccupatadiregalità sacra e deiritualipoliticidell'Italiarepubblicana. Dirige un laboratoriodiricercaetnograficaapplicataalleaziende, alleistituzioni e allacomunicazione. Ha pubblicatosaggisullafesta del 25 aprile e suiritiaziendali. CurailprogettoBodyScapedell'OsservatorioCorpo&Società.
ENRICOPOZZIinsegnaPsicologiasociale a Roma, èpsicoanalista (SPI) e dirige un Istitutodiricerche e comunicazionestrategica. Ha terminato un saggiosuldelittodiCogne (Morire in Paradiso, «Psiche» 1/2005, n. monograficosuL'immaginariosociale).
Con l'OsservatorioCorpo&Società (CastellodiRoccaSinibalda) sioccupadiunaseriediprogettisullacorporeità.
Dieci tesi sul kamikaze
I paradigmi, le logiche e la psicologiadi un comportamentoestremo.
PrincipessadiGrecia e diDanimarca, psicoanalista (Saint Cloud 1882 – Parigi 1962). Unadellegrandes dames del movimentopsicoanalitico, e suaambasciatriceentusiasta in Francia. Tra i suoiscrittipiùsignificativiEdgar Poe: Étudepsychanalytique (1933), Psychanalyse et anthropologie (1952), De la séxualité de la femme (1957).
Miti di guerra. Il mito del cadavere in automobile
Singolarinarrazionicollettiveraccoltedurante la Seconda Guerra mostrano le strategie cognitive spontanee e i contenutiinconscicuiricorrel'immaginariosociale per tenere a badal'angoscia.
InsegnaPsicologiasociale a Roma, èpsicoanalista (SPI) e dirige un Istitutodiricerche e comunicazionestrategica. Ha terminato un saggiosuldelittodiCogne (Morire in Paradiso, «Psiche» 1/2005, n. monograficosuL'immaginariosociale). Con l'OsservatorioCorpo&Società (CastellodiRoccaSinibalda) sioccupadiunaseriediprogettisullacorporeità.
Psichiatra, etnografo e fotografo (Bourges 1872 - Parigi 1934), dal 1920 direttoresanitariopressoilcentrod’accoglienzadellaPoliziaparigina. Maestro diLacan, diedeimportanticontributidescrittivi e concettualiallateoriadellepsicosi e deideliri. Affascinatodaidelirierotici (sindromediClérambault) e dalfeticismodell’abbigliamento, studio e fotografòsenza fine donnevelate, in particolare in Marocco. Morìsuicida con un colpodipistola, circondatodamanichinivelati.
La fine di una veggente
Un delirioparanoico a sfondoreligiosonellaParigidi fine Ottocento.
Si èlaureato in ScienzedellaComunicazione. Ha pubblicatoComunismomagico. Leggende, miti e visioniultraterrene del socialismoreale (Castelvecchi, Roma 2004), Guidaalle case piùstregate del mondo.Tutti i luoghi in cui (non) vorrestepassare la notte (Castelvecchi, Roma 2004), Neopaganesimo. Perchéglidèisonotornati (Castelvecchi, Roma 2005).
Twhip twhip L' Uomo Ragno tra metropoli ed estasi
Il corpomultiplo e zoomorfodell'UomoRagno come primocapitolodiunaesplorazionesistematica del corponeifumetti.
Antropologa, sièoccupatadiregalità sacra e deiritualipoliticidell'Italiarepubblicana. Dirige un laboratoriodiricercaetnograficaapplicataalleaziende, alleistituzioni e allacomunicazione. Ha pubblicatosaggisullafesta del 25 aprile e suiritiaziendali. CurailprogettoBodyScapedell'OsservatorioCorpo&Società.
Street art: Blek le Rat a Piazzale Loreto
Un notoartistadistrada, uno stencil fascista, una performance storica.