Èsociologo (Universitàdi Roma) e psicoanalista (SocietàPsicoanaliticaItaliana). Ha pubblicato Il carismamalato (Liguori, Napoli 1992), sullasetta del People's Temple e sulsuicidiocollettivodiJonestown. Si occupaora del corpo come costruttosociale, e stalavorando a un volume sutrecorpi 'politici' dell'Italiacontemporanea: Mussolini, Berlinguer e Moro.
Narrazione di un suicidio collettivo; Libri da leggere e da non leggere
ENRICOPOZZIèsociologo (Universitàdi Roma) e psicoanalista (SocietàPsicoanaliticaItaliana). Ha pubblicato Il carismamalato (Liguori, Napoli 1992), sullasetta del People's Temple e sulsuicidiocollettivodiJonestown.
Si occupaora del corpo come costruttosociale, e stalavorando a un volume sutrecorpi 'politici' dell'Italiacontemporanea: Mussolini, Berlinguer e Moro.
CRISTINA CENCIsièlaureata in sociologia a Roma con unatesisullerappresentazionidellaregalitànell'Africatradizionalesub-sahariana. Si occupadiantropologiapolitica, e in particolaredelladimensionesimbolico-rituale del potere. Stalavorandosullacostruzionesociale del corpo del leader politico e sullaimmaginedi Mussolini nelleletterecheglivenivanoinviate.
ÈmembrodellaRealeSocietàdiAntropologiadiNiuatoputapu. Ha svoltoimportantiricerchesulcamponelleIsoleEurapik e Ratak. Èautoredinumerosilibri e saggitracuisegnaliamoNukutefauSavariiNukunomo, un'analisi del cannibalismo come praticareale e simbolica del lavoroantropologico. A luisidevel'arricchimentodellecategoriedi Harris « etico » e « emico » con la necessariasintesidell'emetico. InsegnaAntropologiapoliticaall’UniversitàdiNiuatoputapu.
Enrico Berlinguer e la Sacra Sindone. La possessione politica a Roma
Èautoredinumerosistudisulfenomenocartolina, dicuipossiedeimportanticollezioni. Sull'immaginedi Mussolini in cartolina, sta per uscire un volume editodal Centro StudiTorinese, in cuisonoraccolte circa 300 cartoline. Ha in programmal'allestimentodiunamostrasuigabinetti.
È psichiatra e psicoterapeuta (Società Psicoanalitica Italiana). Ha pubblicato vari lavori su riviste specializzate. Ha pubblicato presso Borla un suo libro (con F. Napolitano) sul tema delle costruzioni in psicoanalisi.
Vocalizzazioni intorno alla Colonia penale di Franz Kafka
Ha studiatosociologia a Boston e a Roma, dove ha conseguitoildottorato in Teoria e ricercasociale. Esperta in teoriasocialeed in epistemologia, ha approfondito in particolare le metodologie qualitative applicateallaricercapubblicandotral'altrosuquestitemiIl metodo biografico come metodo ermeneutico (Milano, 1988) e Lo sguardo e la conoscenza (Milano, 1993).
Èsociologo (Universitàdi Roma) e psicoanalista (SocietàPsicoanaliticaItaliana). Ha pubblicato Il carismamalato (Liguori, Napoli 1992), sullasetta del People's Temple e sulsuicidiocollettivodiJonestown. Si occupaora del corpo come costruttosociale, e stalavorando a un volume sutrecorpi 'politici' dell'Italiacontemporanea: Mussolini, Berlinguer e Moro.