Tag:
Dal 26 al 27 ottobre 2012 si terrà la seconda conferenza annuale sulla Storia del corpo, presso il Dipartimento di Storia della Washington University di St. Louis. Si richiedono interventi originali, creativi e provocatori. Le aree proposte nel Call for Papers sono molteplici:  dal corpo politico alla sessualità, dalle...
Tag:
Jeffrey Wasserstrom, docente di Storia all’University of California ed editor del Journal of Asian Studies, analizza in questo articolo la Repubblica Popolare Cinese contemporanea attraverso le categorie distopiche di George Orwell in 1984 e di Aldus Huxley in Brave New World.   Il monitoraggio negli internet...
Tag:
Benjamin Franklin era mancino, così come Escher, Michelangelo, Cesare e Jimi Hendrix. Il libro di Rik Smits, The Puzzle of Left-handedness, analizza le modalità in cui sono stati rappresentati, giudicati e considerati i mancini nel corso dei secoli. David Yourdon ha dedicato al volume una recensione interessante sulla...
Tag:
L’Association for the Study of Modern Italy  riunisce studiosi e organizzazioni, provenienti da tutto il mondo, interessati allo studio e alla conoscenza dell’Italia moderna. Gli ambiti di ricerca sono molteplici: storia, scienze politiche, linguistica, letteratura, antropologia. La conferenza annuale 2012 è dedicata alle forme di espressione e...
Tag:
Lunedì 7 maggio a Milano, presentazione del libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa, Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Ne discutono con Giuseppe Testa, il filosofo ed epistemologo Telmo Pievani e la scienziata Elena Cattaneo, Direttore del Centro di Ricerca sulle Cellule...
Tag:
Intense proximité è la Triennale parigina 2012 che ha il suo centro al Palais de Tokyo, appena riaperto. Contaminato forse dal vicino Quai Branly, il Palais de Tokyo presenta una riflessione su arte, confini, mondializzazione a partire dall’etnografia di  Lévi-Strauss, Marcel Mauss, Marcel Griaule, Michel Leiris....