Siete ancora in tempo per visitare la mostra Brains: the Mind as Matter, alla Wellcome Collection di Londra fino al 17 giugno. Esposti 150 oggetti, tra cui opere d’arte, video, fotografie, cere anatomiche, tavole mediche e cervelli “veri”.  La collezione mostra come nei secoli il cervello umano sia stato operato, studiato, raffigurato, classificato. Contro il dilagare della “neuro fuffa” è utile ricordare “not what brains do for us, but what we have done to brains“.   

Dal 26 al 27 ottobre 2012 si terrà la seconda conferenza annuale sulla Storia del corpo, presso il Dipartimento di Storia della Washington University di St. Louis. Si richiedono interventi originali, creativi e provocatori. Le aree proposte nel Call for Papers sono molteplici:  dal corpo politico alla sessualità, dalle questoni di genere al superamento dei limiti,  dal cambiamento del concetto di corpo “buono” e “cattivo” nel corso del tempo, all’idea del corpo nella formazione e nell’appropriazione di spazi personali e impersonali.

Potete inviare qui i vostri contributi entro il 1° giugno 2012.

Lunedì 7 maggio a Milano, presentazione del libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa, Geni a nudo. Ripensare l’uomo nel XXI secolo. Ne discutono con Giuseppe Testa, il filosofo ed epistemologo Telmo Pievani e la scienziata Elena Cattaneo, Direttore del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali – UniStem – dell’Università di Milano. Telmo Pievani ha dedicato al volume una bella recensione su La Lettura:  utile per difendersi dal rischio di “ritrovarsi ammalati di animismo genetico”. 

Dopo una mail che annunciava la presenza di Edoardo Boncinelli, altrimenti detto “Classico del Pensiero” (http://bit.ly/Jjn01K), e di Gilberto Corbellini, un must dei nostri danonleggere, a un ciclo su Natura e storia, avevamo cominciato a saltare la newsletter della Fondazione Basso. Troppa pseudocorrettezza politica, troppo passato, troppi gigioni, troppi nomi scontati e stanchi. 

Internet e Democrazia” ci ridà speranza. Domani 20 aprile a Roma dalle 15 alle 19 in via della Dogana vecchia 5, bella discussione per introdurre questo nuovo ciclo. Ci sono alcune persone vive e intense, come Stefano Rodotà e Luca De Biase:(continua)

Il 19 aprile al Nuovo Cinema Aquila di Roma arriva Maledimiele, il film sull’anoressia di Marco Pozzi.

 “Mi interessava la dimensione mentale della malattia – afferma Marco Pozzi –  non il corpo che si scarnifica. Lo scandalo senza scandalo”.

Molto efficace la narrazione del mondo rituale e immaginario di un’adolescente anoressica.

Maledimiele nasce da uno studio quasi etnografico della malattia. Marco Pozzi e la sceneggiatrice Paola Rota hanno seguito  blog e forum di anoressici, e hanno  frequentato per un anno e mezzo i centri più importanti per la cura dei disturbi alimentari.

 A maggio il film sarà anche  Milano, Torino e Parma.

Martedì 10 aprile alle 18, presso il Circolo dei Lettori,  prosegue la serie del Dizionario di Filosofia con un evento a cura di Maurizio Ferraris e Alberto Voltolini.  I filosofi Carola Barbero, Elena Casetta, Nicla Vassallo, Alberto Voltolini e Vera Tripodi discuteranno dei libri Donna m’apparve di Nicla Vassallo (Codice, 2009) e Filosofia della sessualita’ (Carocci, 2011) di Vera Tripodi. L’indirizzo è  Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino, 9 .

Il Museo di Arte Moderna di Aalborg in Danimarca ospita fino al 29 aprile All of Nature Flows Through Us, una delle prime personali per l’artista inglese.

Marmo, bronzo, silicone, sangue e fuoco si mischiano e reinventano corpi ibridi e transcarnali per il corpo-folla delle star pop: Kate Moss in versione contorsionista, il primo uomo incinto Thomas Beatie i tatuaggi dello Zombie Boy Rick Genest.

[youtube_sc url=”http://www.youtube.com/watch?v=_hXzDyhqBAQ”]

David Le Breton è uno dei più importanti studiosi internazionali di rappresentazioni sociali del corpo e del rapporto corpo – società. Insegna a Strasburgo e a Parigi, ha pubblicato oltre 15 volumi e un centinaio di articoli su temi che vanno dalla sociologia del corpo al volto, dal dolore alla voce, dalle autoscarificazioni alla sensorialità e alla marcia. 

Sarà a Roma il 3 aprile alle 19 presso il Centre Saint Louis, Largo Toniolo 20, accanto alla chiesa di San Luigi dei Francesi, a 30 metri dal Senato. Tema dell’incontro: i comportamenti corporei a rischio degli adolescenti. Il suo volume recente su questo argomento è interessante.

In  occasione della Brain Awareness Week, che dal 12 al 18 marzo promuove in tutto il mondo la divulgazione della ricerca neuroscientifica, Brainfactor, in collaborazione con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche dell’Università di Milano Bicocca pubblicherà un ciclo di saggi di ricercatori e accademici sul cervello, visto da 21 angolazioni tematiche corrispondenti alle 21 lettere dell’alfabeto.

L’organo più complesso del corpo umano si presenterà di volta in volta nelle vesti, ricalcate su tipologie di carattere, disturbi delle personalità e passioni filosofiche del suo utilizzatore,  di cervello Ansioso, Bipolare, Cosciente, Decisionale, Empatico, Felice, Geniale, Hegeliano, Integrazionale, Linguistico, Mnestico, Nuovo, Ossessivo, Pauroso, Qualitativo, Rabbioso, Semantico, Tranquillo, Umorale, Violento e Zelante.