Domani al King’s College di Londra il penultimo incontro del seminario Sensible flesh: rethinking the body in 21st century. Interventi di Laura Davies (Oxford) e Sarah Pett (York). Per i goderecci: refreshments e discussione. Gli eventi del seminario sono pubblici. Gli appuntamenti precedenti sono stati ricchi di idee. Possibile avere prima i testi dei paper. Per altre info http://bit.ly/xSHxQA

Interessante convegno al Mansfield College di Oxford dall’11 al 13 settembre. Il convegno è rigidamente interdisciplinare: verranno rifiutate le proposte che si collocano nel chiuso di una disciplina specifica. Anche le modalità di presentazione vanno oltre i tradizionali papers: vengono accettate volentieri performance, panel, discorsi audio-visivi ecc. Scadenza della presentazione degli abstract di proposta: 300 parole entro il 15 marzo.

Dettagli e aree tematiche al http://bit.ly/tM9ssu. (continua)

Interventi, seminari, mostre fotografiche e plastiche, film e spettacoli teatrali. Al centro il rapporto tra fisicità e spiritualità, per la VI edizione del festival di Gallarate in programma dall’1 all’11 marzo.

Previsti interventi di filosofi come Carlo Sini con “La verità del corpo”, Maurizio Ferraris con “Nuovo realismo” e Salvatore Natoli con “La carne del mondo. Il programma su www.filosofarti.com.

La costruzione sociale del corpo trova nel campo biomedico uno dei suoi spazi più potenti e più legittimatati socialmente. Di questo si occuperà la Sessione tematica Corpi, tecnologie pratiche e saperi in campo biomedico durate il 4° Convegno nazionale della Società Italiana sulla Scienza e la Tecnologia, Rovigo, 21-23 giugno 2012.(continua)

L’Apocalisse come riflessione sulla storia dal punto di vista privilegiato della sua fine. Ma anche l’Apocalisse come figura piena e densa che si nasconde dietro quella forma povera e frustra detta “crisi”. Intorno al discorso apocalittico nella contemporaneità ruota il convegno organizzato dalla rivista Skepsi e dalla School of European Culture and Languages della University of Kent. Titolo: Don’t Panic. Apocalypse in Theory and Culture. Data: 26 maggio 2012, presso la sede dell’università, a Canterbury

Molte le aree proposte nel call for papers: la crisi capitalista, gli studi culturali e sociologici intorno all’Apocalisse, la teologia e mitologia dell’Apocalisse. l’Apocalisse nelle letteratura e nel cinema ecc. 

Le proposte vanno presentate entro il 20 febbraio. Altri dettagli: http://blogs.kent.ac.uk/skepsi/call-for-papers/dont-panic-call-for-papers/

Skepsi è una interessante rivista on line  di ricerca interdisciplinare pubblicata dalla School of European Culture and Language della University of Kent (UK). Esiste da 4 anni, viene gestita dai postgraduate students, ed è peer reviewed. 

Il numero dell’Inverno 2012 ha come tema monografico (De)parsing the body. Le aree di lavoro indicate coprono molti aspetti della ricerca attuale delle scienze sociali: cos’è il corpo, le conseguenze dell’ingresso del corpo nelle tecnologie politiche, l’impatto delle bioscienze sulla comprensione della corporeità, le rappresentazioni sociali e mediatiche del corpo, i fluidi rapporti tra corpo e identità ecc. L’approccio è rizomatico, e anche le elaborazioni artistiche intorno al tema sono benvenute.

La data limite per proporre contributi è il 15 febbraio 2012. Per una presentazione approfondita del call for papers e per altri dettagli, si veda http://blogs.kent.ac.uk/skepsi/call-for-papers/deparsing_bodies/.

Il 15 dicembre al CNR di Roma si è discusso sulle possibili applicazioni delle neuroscienze alla prassi e alla teoria del diritto.

Sullo stesso tema la Royal Society ha diffuso un report in cui propone tra le altre cose un’adeguamento dell’età minima per la responsabilità penale (al momento 10 anni nel Regno Unito, 14 in Italia) ai tempi dello sviluppo cerebrale e un’ipotesi di correlazione tra tumore al cervello e i cosiddetti casi di “pedofilia acquisita”.

Siamo in linea con il modello di Foucault: le prigioni moderne nascono dall’infiltrazione delle nascenti scienze umane nei campi del potere/sapere giudiziario. Quali nuove prigioni ci aspettano?

Più info sull’evento

All’interno del ciclo di incontri Luoghi Comuni al Palazzo Ducale di Genova,  Nicla Vassallo, professore di Filosofia Teoretica all’Università di Genova, tiene oggi una lectio magistralis sul tema della sessualità. Questa la presentazione nelle sue parole:

“Le sessualita’ intense, gioiose, vitali rappresentano uno dei modi e mondi migliori di conoscere noi stessi stessi e di conoscere chi amiamo. Condivisioni. Sessualità che vanno oltre gli stereotipi. Sessualità del sapere, di corpi e menti. Sessualità che non ci concedono individualismi e opportunismi. Sessualità a difesa di diritti e doveri. Contro il racconto banale, populista, superficiale, ordinario. Contro le troppe espressioni delle “brave” volgarità, palesi e celate”.