Domani 20 marzo alle 18 viene presentato a Roma il volume fotografico di Simone Casetta, Fanno finta di non esserci, sulla collezione di reperti anatomici dell’Ospedale Forlanini di Roma. 

Questa collezione ha pochi termini di confronto in Italia. Essa nasce dal lavoro di Rudolf Grützner, un patologo tedesco specialista nella dissezione e conservazione dei corpi, Chiamato a Roma negli anni 40 dal direttore del Forlanini, Grützner costruì un insieme impressionante di reperti anatomici che, nel caso dei feti e dei neonati, sono corpi interi.

Su questo Casetta ha messo insieme una sequenza di immagini inquietanti di morti-quasi vivi, ben riprodotte nel volume. 

Presenteranno la peotessa Maria Grazia Calandrone, Fabio di Gioia e Enrico Pozzi. La presentazione avverrà presso le Officine Farneto, in collegamento con la mostra Body Worlds di Gunther von Hagen. 

Per un intervista al fotografo e qualche immagine: 
http://www.galerie-photo.com/simone-casetta-it.html

Si ampliano le proprietà miracolose della circoncisione. Dopo l’AIDS, il Papilloma Virus e l’herpes un nuovo flagello potrebbe venir allontanato grazie al taglio del prepuzio: Jonathan L. Wright del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle avrebbe individuato una correlazione tra circoncisione e riduzione del rischio di sviluppare il cancro alla prostata.

Il ricercatore precisa però di aver individuato solo una connessione e non una causalità, e che non se la sentirebbe di consigliare una mutilazione genitale di massa.

 

La compagnia di assicurazione Lloyd  ha dichiarato a un giornale serbo che assicurerebbe il corpo di Novan Djokovic per 100 milioni di dollari. La copertura è stata calcolata moltiplicando i guadagni annuali del tennista per i 9 anni di carriera che presumibilmente gli restano.

Per altre celebrities la supervalutazione ha investito solo le parti funzionali al proprio ruolo: il calciatore David Beckham ha assicurato le sue gambe per 70 milioni di dollari, la cantante Jennifer Lopez il suo sedere per 27 (ma non si canta con la bocca?).

Un lungo articolo del New York Times ha rilanciato un caso che rimbalza da più di un mese sul web: 18 ragazze di Leroy, una cittadina dello Stato di New York, hanno cominciato a manifestare improvvisamente sintomi come spasmi, tremori e convulsioni con paresi facciali, ematomi dovuti ad autolesioni accidentali e anche crisi di possessione.

[youtube_sc url=”http://www.youtube.com/watch?v=qo9brhyOiLw”]

Medici, mediologi e altri in perfetto stile paranoico si sbizzarriscono sulle cause: conversione isterica, sindrome di Tourette, delirio di massa propagato via Facebook, effetti sul lungo periodo del deragliamento di un treno che trasportava sostanze tossiche negli anni ’70.

Una rivendicazione dello scarto in potenza, espressività e individualità dei corpi rispetto alle parole è il tema della nuova campagna del marchio di abbigliamento urban Freddy, anticipata in questo spot:

[youtube_sc url=”http://www.youtube.com/watch?v=LLw3lgNBydE#!”]

In uno scenario distopico di intercettazioni di massa e campagne di sensibilizzazione per malattie inesistenti un gruppo di ragazzi comincia a trasmettere messaggi noti come Body Trasmissions, in cui invitano a recuperare la comunicazione corporea abbandonando testi e social network.

In  occasione della Brain Awareness Week, che dal 12 al 18 marzo promuove in tutto il mondo la divulgazione della ricerca neuroscientifica, Brainfactor, in collaborazione con la Società Italiana di Neurologia e con il Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche dell’Università di Milano Bicocca pubblicherà un ciclo di saggi di ricercatori e accademici sul cervello, visto da 21 angolazioni tematiche corrispondenti alle 21 lettere dell’alfabeto.

L’organo più complesso del corpo umano si presenterà di volta in volta nelle vesti, ricalcate su tipologie di carattere, disturbi delle personalità e passioni filosofiche del suo utilizzatore,  di cervello Ansioso, Bipolare, Cosciente, Decisionale, Empatico, Felice, Geniale, Hegeliano, Integrazionale, Linguistico, Mnestico, Nuovo, Ossessivo, Pauroso, Qualitativo, Rabbioso, Semantico, Tranquillo, Umorale, Violento e Zelante.

Alberto Beniscelli, docente di letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, ha raccolto in un volume gli scritti di autori italiani libertini, atei e anticlericali tra il ‘600 e il ‘700.

I testi di autori come Paolo Sarpi, Niccolò Machiavelli, Giacomo Casanova, Tommaso Campanella e Giordano Bruno segnano le tappe del difficile ingresso di desacralizzazione, immanenza ed erotismo nella cultura italiana.

Domani al King’s College di Londra il penultimo incontro del seminario Sensible flesh: rethinking the body in 21st century. Interventi di Laura Davies (Oxford) e Sarah Pett (York). Per i goderecci: refreshments e discussione. Gli eventi del seminario sono pubblici. Gli appuntamenti precedenti sono stati ricchi di idee. Possibile avere prima i testi dei paper. Per altre info http://bit.ly/xSHxQA