8 maggio 2010 - di enrico pozzi
Le prime righe funzionano. Prospero constata che Berlusconi è “il più importante politico della Seconda Repubblica”. Studiare la sua comunicazione “può contribuire a cogliere alcune regolarità della politica postdemocratica al di là di comode semplificazioni”. La categoria di “politica postdemocratica” non si capisce cosa voglia dire ma mette curiosità. La rinuncia alle “comode semplificazioni” apre [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; consenso; corpo; enrico pozzi; populismo
6 giugno 2009
La vicenda Noemi-Papi-Veronica-Villa Certosa-La Repubblica ecc ecc è una ennesima dimostrazione del confine labile tra politica e folie à plusieurs, tra costruzione del consenso e pensiero paranoico, tra immaginario sociale e ideologia. Troppo banale per perderci il tempo di una analisi sistematica. Qualche domanda vale lo stesso la pena. La prima qui, le altre verranno.
1 Commento
Tags: Berlusconi; capo carismatico; carisma; consenso; corpo; identificazione; Noemi; opacità; pelle; pene; politica. società; populismo; potere; trasparenza
20 dicembre 2007
Dunque siamo una mucillagine. I Rapporti annuali del Censis valgono per le metafore sintetiche delle prime pagine.
Nessun Commento
Tags: Censis; consenso; disgregazione; enrico pozzi; etica; identità; politica. società; Roma; Veltroni