26 gennaio 2012 - di Enrico Pozzi
L’impossibilità di dimenticare generata dal Web e dagli archivi elettronici non riguarda solo le vite personali. Alle nostre identità è concesso sempre meno il sollievo dell’oblio e della palingenesi verso un altro sé o un altro nome. Lo stesso però vale per altre attività umane, ad es. l’attività scientifica e la scrittura. È Serena Danna [...]
Nessun Commento
Tags: corpo; delirio; enrico pozzi; ernst jones; mallarmé; memoria; morte di dio; serena danna; web; Weinberger
4 luglio 2009
Il potere merita il delirio paranoico. 53 milioni di pagine Google per “Obama kills a fly”, accaduto il 16 giugno. La voce del popolo non mente. Ha sentito che quel modestissimo evento nasconde una verità terribile. Cerca risposte, ma non le trova. Io ho capito, e voglio dire quello che ho capito.
2 Commenti
Tags: Belzebu; capo carismatico; Casa bianca; complotto; demonio; febbre suina; iron maiden; Kurtz; maiale; metodo paranoico critico; morte di dio; mosca; Obama; paranoia; potere; Satana; signore delle mosche
21 dicembre 2007
Lo pretende Karl Popper, in qualche paginetta di Conjectures and Refutations. “La teoria sociale della cospirazione non è altro che una forma di [...] teismo, di una fede in divinità i cui capricci e desideri governano ogni cosa. Deriva dall’abbandono di Dio e dalla conseguente domanda: Chi c’è al suo posto? Questo posto viene [...]
Nessun Commento
Tags: Ceccarelli; complotto; Giorello; morte di dio; paranoia; Popper; teorie cospiratorie