15 novembre 2021 - di enrico pozzi
Donatella DI CESARE, Il complotto al potere, Torino, 2021, Einaudi Ben venga questo breve saggio della filosofa Donatella Di Cesare sul complotto e sul complottismo. Il tema del complotto è stato ed è un protagonista delle nostre vicende politiche, sociali, economiche, e ora anche biomediche, eppure i contributi teorici italiani di un qualche peso sono [...]
Nessun Commento
Tags: complotto; enrico pozzi; populismo; potere; teorie cospiratorie; trasparenza
18 aprile 2012 - di enrico pozzi
Nel 2004, B. V., 4 anni, effettua a Savona la vaccinazione antipolio. Secondo i genitori poche ore dopo già comincia a manifestare i sintomi dell’autismo. Nei giorni e negli anni successivi l’autismo esplode, fino al riconoscimento di una invalidità totale. I genitori ritengono che il vaccino sia stato la causa della sindrome autistica e avviano [...]
Nessun Commento
Tags: autismo; capro espiatorio; corpo; delirio; epidemia; Marco Gelonesi; nemico; paranoia; teorie cospiratorie; trapianto; vaccino
22 febbraio 2012
Il 1 febbraio scorso, sul Corriere della sera, Giovanni Bianconi pubblica un articolo su un tal M. B., ex BR ora professore associato, che ha chiesto per vie legali all’archivio Flamini di rendere inaccessibile on line il riferimento al suo passato in nome del diritto all’oblio ( http://bit.ly/w2bnow ). Mi chiedo il perché di quelle iniziali, [...]
Nessun Commento
Tags: BR; Cameron; complotto; curiosamente curioso; delirio; enrico pozzi; Marcello Basili; memoria; metodo paranoico critico; paranoia; pseudo comunità paranoica; teorie cospiratorie
5 dicembre 2011 - di enrico pozzi
New York, 3 novembre 2011. Zuccotti Park Ray Kachel arriva allo Zuccotti Park da Seattle. Ha 53 anni. Da 3 anni non lavora più. Progressivamente ha venduto tutto: i 3 Mac, la collezione di 1000 film, Final Cut Pro che gli serviva per il suo lavoro da montatore. Gli rimane solo il telefono per tweettare, [...]
Nessun Commento
Tags: enrico pozzi; George Parker; nemico; Occupy Wall Street; paranoia; potere; teorie cospiratorie; Wall Street; Zuccotti Park
9 novembre 2011 - di enrico pozzi
3 luglio 2009
Per sua grandezza e nostro sfortuna Carlo Galli – mi si dice: docente di Storia delle Dottrine politiche a Bologna – non smette di pensare. In un ovviamente pensoso articolo (“Se l’avversario torna nemico”, Repubblica, 2 luglio), si avventura sul terreno scivoloso della coppia amico/nemico dello ovviamente “inquietante” Carl Schmitt, e sull’ancora più scivolosa trasformazione [...]
Nessun Commento
Tags: Berlusconi; Carlo Galli; nemico; paranoia; potere; teorie cospiratorie
21 dicembre 2007
Lo pretende Karl Popper, in qualche paginetta di Conjectures and Refutations. “La teoria sociale della cospirazione non è altro che una forma di [...] teismo, di una fede in divinità i cui capricci e desideri governano ogni cosa. Deriva dall’abbandono di Dio e dalla conseguente domanda: Chi c’è al suo posto? Questo posto viene [...]
Nessun Commento
Tags: Ceccarelli; complotto; Giorello; morte di dio; paranoia; Popper; teorie cospiratorie