lutto

In che modo il discorso sociale ha costruito e rappresentato la morte della star? esistono differenze significative tra le rappresentazioni della stampa e del web 2.0? Cosa ci dicono sulle configurazioni del Divo nell’immaginario sociale? Le rappresentazioni della morte di Michael Jackson nella comunicazione sociale vengono analizzate in due corpus…
Il 5 ottobre 2011 muore Steve Jobs, e segna nuovi record nella condivisione online del lutto di un potente: 2,5 milioni di tweet già solo nelle prime 12 ore. Il Corpo ha creato l’archivio R.I.P Steve Jobs, un corpus di 242.975 tweet con “Steve Jobs” nel testo, pubblicati tra le 7:54 AM (GMT) del 6 ottobre e le 6:59 AM del 7 ottobre. I tweet sono st…
ilcorpo.com rende disponibile un nuovo materiale sul corpo del potente e sui rituali problematici che ne accompagnano la morte. Dopo la sepoltura impossibile di Erich Priebke, l’ex ufficiale nazista di cui nessuno voleva il cadavere, ecco un’ampia raccolta dell’immaginario sociale intorno al corpo di Chavez morto. Si tratta di 56….
Il 31 ottobre 2014 la Corte d’Appello assolve i medici e le guardie carcerarie imputati per la morte di Stefano Cucchi, il giovane romano fermato per spaccio e deceduto in ospedale durante la custodia cautelare. Immediata mobilitazione dei social media. Utilizzando la Search API di Twitter abbiamo raccolto 110.715 mila tweet che citano Cucchi…
La notte tra il 4 e il 5 gennaio muore per arresto cardiaco il cardiopatico cantautore Pino Daniele, dopo una inutile corsa nella notte verso Roma. Una serie di ambigui riti funerari avvolge il cadavere. L’appartenenza ibrida e la tomba impossibile: Roma e Napoli si contendono le esequie e il doppio funerale, come per Totò e per cancellare un…

Connect with