Nuovo Cinema Palazzo, San Lorenzo, Roma.
Sala buia. Un grande schermo. Davanti, su quello che sembra un supporto, la silhouette di un corpo di donna. Sul ‘palcoscenico’, in accappatoio, il corpo di cui quel corpo è la silhouette. Francesca Fini si toglie l’accappatoio e, nuda, va a collocarsi dietro la sua silhouette. Una assistente adatta leggermente – è un gesto fondamentale – i contorni del tratteggio per farlo coincidere più o meno con il corpo retrostante. Il corpo ‘vero’ è cadaverico, compreso nel suo marmoreo rigor mortis. I segni della individualità sono quasi cancellati: il volto coperto di cerone bianco, i capelli tirati indietro a scomparsa e anch’essi bianchi, una mortuaria maschera di cera. Solo i peli del pube sono neri, ma il pube è della silhouette o di Francesca Fini?
What happens to your identity when your face gets badly mutilated and loses its form? What happens to your identity when your nearly formless face is more or less restored to a form which is and is not its/your form? The Great War was a cruel mass laboratory on the relationship between the face, the body schema, personal identity and social identity. A seminar organized by the University of Durham and the Wellcome Trust deals with the “gueules de bois” from the perspective of the reparative and compensatory dilemmas of war surgery. IL CORPO will return to this in its Section Paranoiac-critical Diary and in a review of a recent Italian book. As of now, it is worth to pay attention to this workshop. The organizer and rapporteur Suzannah Biernoff, Senior Lecturer at the Dept of History of Art at Birkbeck (University of London) has been dealing for a few years with the history of the body, particularly in the Great War. More details here: https://www.dur.ac.uk/resources/cmh/PotraitsViolence_Sept18.pdf
FRANCESCO DIMITRI. Precipitare nella realtà. Storie del*dal Necronomicon / Collapsing into reality. Stories about*from the Necronomicon. / Sombrer dans le réel. Histoires du*à partir du Necronomicon
Il Necronomicon è un libro di magia inventato dallo scrittore pulp H. P. Lovecraft. Molti lettori credettero che fosse un vero libro, e con il tempo lo è diventato. Ecco la storia dettagliata di come è successo: un episodio che mette in luce alcuni meccanismi di interscambio tra immaginario e realtà, tra il mondo delle idee e il mondo delle cose.
Il Necronomicon è un libro di magia inventato dallo scrittore pulp H. P. Lovecraft. Molti lettori credettero che fosse un vero libro, e con il tempo lo è diventato. Ecco la storia dettagliata di come è successo: un episodio che mette in luce alcuni meccanismi di interscambio tra immaginario e realtà, tra il mondo delle idee e il mondo delle cose.
The Necronomicon is a book of magic, brainchild of the pulp writer H. P. Lovecraft. Many readers believed it was an actual book, and in time it has become real. This is the detailed story of how the construction of this delusion happened: an episode that sheds some light on the regulatory mechanisms at the crossroads between reality and imagination, between the world of ideas and the world of things.
Le Necronomicon est un livre de magie, enfanté par l’écrivain pulp H. P. Lovecraft. De nombreux lecteurs
For some years, the often intertwined images of Che Guevara and Mussolini by nyte walka have been invading the classical spaces of street art in Manhattan and Brooklyn: Wooster Street, the Bowery, Williamsburg, Green Point …